Considerato il periodo di frequenza nell’attività di ricerca, svolta presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Parma, possiedo una approfondita conoscenza in Biologia molecolare, Biochimica, Biochimica molecolare clinica e Nutrigenomica, per fornire al paziente la migliore competenza possibile. Lo studio, inoltre, si avvale della consulenza di medici specialisti in Medicina Interna e Pediatria.

Il mio metodo di lavoro permette di controllare il livello della glicemia postprandiale e di conseguenza di frenare la secrezione dell’ormone insulina, che agisce sul fegato, trasformando i carboidrati ingeriti in eccesso, in grassi che vanno ad accumularsi nel fegato e in altre zone anatomiche dell’organismo, come addome, glutei, cosce.

LA MIA METODOLOGIA

Valutazione impedenziometrica e del peso: l’analisi impedenziometrica fotografa l’identità del corpo, ne quantifica la massa magra, la massa grassa e lo stato di idratazione e aiuta a stabilire obiettivi personalizzati prima di affrontare un corretto piano alimentare.

Valutazione dello stato di salute, tramite il controllo della pressione e degli ultimi esami ematochimici eseguiti.

Colloquio nutrizionale, per una valutazione delle abitudini alimentari, degli stili di vita e dei fabbisogni nutritivi.

Elaborazione di una dieta personalizzata e controlli periodici.

ATTREZZATURE MEDICHE E METODICHE

ESAME ANTROPOMETRICO:

Le circonferenze misurano i volumi corporei e il processo di crescita della massa in generale. Alcune circonferenze forniscono dati sulla struttura ossea del paziente (polso e caviglia). Le circonferenze possono aumentare o diminuire, comunque vanno relazionate alla percentuale di grasso.

 

ESAME IMPEDENZIOMETRICO:

La misurazione della impedenza corporea (Body Impedence Assessment o B.I.A.), è una delle tecniche attualmente più usate ed affidabili per la determinazione della composizione corporea. Si basa sul dato fisico che l’acqua è un buon conduttore di corrente elettrica, mentre il grasso è un isolante quasi perfetto. Poichè la Massa Magra Corporea (Fat Free Mass – FFM) è costituita prevalentemente da acqua, determinando il contenuto di acqua dell’organismo, è possibile risalire facilmente al contenuto in FFM, e quindi al contenuto di Massa Grassa (FAT).  Allo scopo, viene utilizzato un apparecchio chiamato Impedenziometro, che misura la resistenza che il corpo oppone al passaggio di una corrente debolissima e ad altissima frequenza (50.000 Hz). Dal valore della impedenza corporea, tramite alcuni algoritmi e con l’ausilio di un computer, si risale al contenuto di acqua corporea, di massa magra, di massa grassa, ed al metabolismo basale del paziente.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner